Genova, 30 novembre - 3 dicembre 2023

Il festival

Il Festival diPassaggio è promosso dalla Fondazione Devoto e da diPassaggio odv e nasce non per caso nel 2023, anno in cui Genova è Capitale del Libro, dall’idea e dall’impegno di un team di professionisti del settore, con la direzione artistica di Benedetta Centovalli.

In questa prima edizione, che avrà la Francia come Paese ospite e porterà in città oltre 50 personalità del mondo letterario, nazionale e internazionale, Genova sarà riletta nei suoi spazi attraverso il tema “Tra me e il mondo”, dai Palazzi antichi ai luoghi deputati alla cultura, fino ai caffè storici e ai teatri.


DiPassaggio vuole, infatti, intessere un dialogo duraturo con il territorio, che andrà ben oltre le giornate della rassegna. La prima edizione si confronta con l’argomento principe della attuale discussione letteraria: il predominio della riflessione direttamente o indirettamente autobiografica (autofiction, memoir, diaristica) su ogni altro genere.

Il programma

Giovedì 30 novembre

18.00

Raccontare di sé, raccontare del mondo

Walter Siti - Introduce Crocifisso Dentello

Una riflessione sulla scrittura autobiografica da parte di uno dei massimi scrittori italiani contemporanei (Premio Strega 2013).

Palazzo Ducale - Sala Del Munizioniere Piazza Giacomo Matteotti, 9

19.00

Perché il bisogno di scrivere ci viene a trovare?

Duccio Demetrio

Una riflessione a tutto tondo dello studioso e fondatore della Libera Università dell’Autobiografia che per primo in Italia ha svelato i segreti della scrittura autobiografica.

Palazzo Ducale - Sala Del Munizioniere Piazza Giacomo Matteotti, 9

20.30

Age Pride

Lidia Ravera

Monologo

Come vincere la paura di invecchiare? Lottando contro gli stereotipi che avvelenano una fase della vita piena di fascino e di libertà. Perché la parola “anziani” è brutta. Finta. Discriminatoria. Un monologo teatrale che favorisce un sano e robusto dialogo intergenerazionale.

Teatro della Tosse - Sala Trionfo - Piazza Renato Negri, 6

VENERDì 01 DICEMBRE

15.00

Per salvare qualcosa del tempo, per capire qualcosa di più di quello che ci riguarda

Stefania Bolletti, Giorgio Macario, Roberto Scanarotti

Progetti e pratiche a cura della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari (una comunità di ricerca e diffusione della cultura della memoria unica nel suo genere).

Stradanuova Teatro - Palazzo Rosso - Via Garibaldi, 18 ingresso da Vico Boccanegra

15.00

Le storie degli altri: le vite straordinarie di Samuel Beckett e Maria Callas

Maylis Besserie e René de Ceccatty
Modera Giuseppe Pintus

Come le biografie di grandi autori o personaggi entrano nella scrittura e perché. Cosa fa innamorare uno scrittore? Come si sceglie?

Alliance Française - Via Garibaldi, 20

16.00

L’enigma delle madri

Maria Grazia Calandrone, Alina Marazzi, Crocifisso Dentello, Colette Shammah
Modera Benedetta Centovalli

Cosa succede quando la scoperta adulta della madre ci costringe a guardare la nostra storia con uno sguardo diverso? Le parole del racconto servono a ricucire le ferite o le assenze?

Stradanuova Teatro - Palazzo Rosso - Via Garibaldi, 18 ingresso da Vico Boccanegra

17.00

Quanta fiction c’è in un’autobiografia?

Emanuele Trevi e Sandra Petrignani
Modera Benedetta Centovalli

Un incontro con l’autore Premio Strega 2021 sul suo ultimo libro, La casa del mago, dedicato al rapporto con il padre psicanalista, e con l’autrice di La corsara, biografia dedicata a Natalia Ginzburg.

Stradanuova Teatro - Palazzo Rosso - Via Garibaldi, 18 ingresso da Vico Boccanegra

18.00

La famiglia: istruzioni per l’uso

Edoardo Albinati e Andrea Canobbio
Modera Giorgio Gizzi

Partendo da due grandi romanzi che trattano storie di educazione familiare: La scuola cattolica di Edoardo Albinati (Premio Strega 2017) e La traversata notturna di Andrea Canobbio (Finalista Premio Strega 2023), un affondo sulla società italiana.

Stradanuova Teatro - Palazzo Rosso - Via Garibaldi, 18 ingresso da Vico Boccanegra

19.00

Essere librai oggi: storie di commercio e passioni

Giorgio Gizzi (Arcadia Rovereto), Fabio Cremonesi (Libri&persone Empoli), Stefano Sancio (Cento Fiori Finale Ligure) Valentina Beronio (Book Morning Libreria degli Indipendenti Genova)
Introduce Francesca Conte

Portare in città il racconto di come si può “vendere l’anima” oggi: con gioia, con amore, con desiderio - aprendo strade per quadrare cerchi. Tenendo a mente che la libreria non e’ un post ma un post-o, ovvero un luogo in cui scorre la vita.

Foyer Teatro della Tosse - Piazza Renato Negri, 6

20.00

Dirsi Addio

Cristina Marconi

Stand-up comedy letteraria

A partire da una serie di aneddoti tratti dalla letteratura e dalla vita reale, l’autrice parlerà dell’arte dell’addio e leggerà alcune delle lettere più belle di scrittori e poeti.

Teatro della Tosse - Sala Campana Piazza Renato Negri, 6

21.00

La verità e la biro

Tiziano Scarpa

Reading

Tiziano Scarpa legge (o meglio, “performa”) il suo ultimo testo, La verità e la biro: romanzo, confessione, saggio, memoir, meditazione brillante e appassionata sui nostri desideri e su quest’epoca che ci vuole trasformare in esibizionisti e gladiatori.

Foyer Teatro della Tosse - Piazza Renato Negri, 6

SABATO 02 DICEMBRE

10:00

Caffè letterario per bibliofili curiosi

Giorgio Gizzi con Lucio Gambetti e Nicola Ferrari

a cura di Libreria Borgobooks & San Marco Dei Giustiniani

Da Gli introvabili (2021) di Giorgio Gizzi, una imperdibile caccia a titoli dimenticati, tra piccole e grandi case editrici, vicende di diritti persi e miopie editoriali, un viaggio fra le “diverse pagine” di cui è costellata la vita di un lettore.

Pasticceria Liquoreria Marescotti Cavo - Via di Fossatello 35r

11:00

Un cuore ferito. Storia di un azzardo

Philippe Forest con Elisa Bricco

Incontrare Philippe Forest significa confrontarsi con uno dei massimi autori di autofiction del nostro tempo. Da Tutti i bambini tranne uno fino all’ultimo romanzo, Io resto re dei miei dolori, Forest scrive sulla nostra pelle la storia di un azzardo.

Oratorio di San Filippo Neri - Via Lomellini, 10

12.00

Gli anni della disubbidienza in Italia e in Francia

Claude Arnaud, Alessandro Bertante
Modera Andrea Pomella

Gli anni sessanta e settanta in Italia (Mordi e fuggi di Alessandro Bertante) e in Francia (Claude Arnaud, Che hai fatto dei tuoi fratelli?), raccontati dal punto di vista di chi li ha vissuti: la contestazione, i sogni di cambiamento e gli anni bui della lotta armata.

Librerie.Coop - Porto Antico Calata Cattaneo, 1

13.00

Diario di una cavia.
(Auto)critica di letteratura e vita nel XXI secolo

Matteo Marchesini con Massimo Onofri

Un dialogo appassionato tra due critici d’eccezione su letteratura e vita con in coda una punta di veleno.

Librerie.Coop - Porto Antico Calata Cattaneo, 1

14:00

Festival letterari: facciamo il punto

Simona Baldanzi - Festival della letteratura Working Class
Luca Formenton - Bookcity-Milano
Alberto Garlini - Pordenonelegge
Mychele Leca - Racines de Ciel-Ajaccio
Giuseppe Pintus - Un’isola in rete-Sardegna
Marco Rossari - Festivalino-Milano
Modera Adriano Solidoro

La letteratura nelle piazze, nelle strade, in luoghi insoliti. Un pubblico sempre più nomade e disposto ad affrontare anche lunghi viaggi per raggiungere un festival. Ma quali sono i reali impatti culturali, sociali ed economici sul territorio? E quali quelli sull’immaginario collettivo?

Librerie.Coop - Porto Antico Calata Cattaneo, 1

15.00

L’antiepica: il mondo del lavoro nella narrativa

Simona Baldanzi, Walter Fontana, Giuseppe Lupo, Gilda Policastro - Modera Adriano Solidoro

Il lavoro (e il non-lavoro) chiedono una nuova centralità nella rappresentazione artistica, filmica e letteraria. Autori e autrici fanno il punto secondo il genere di scrittura e di ricerca adottato da ciascuno.

Camera di Commercio - Via Garibaldi, 4

16.00

Raccontarsi o inventarsi un mondo?
La letteratura come circostanza

Luca Doninelli e Andrea Pomella
Modera Stella Poli

Da dove si comincia una storia? Da dove parte l’idea di raccontarsi o di inventarsi un mondo? Cosa spinge a mettersi a nudo in una pagina o dentro un personaggio?

Camera di Commercio - Via Garibaldi, 4

17.00

Biografie, autobiografie e lettere al mondo

Alessandra Sarchi, Lorenza Foschini, Massimo Onofri, Marco Rossari
Modera Gabriele Dadati

Generi diversi e modi diversi di raccontare le vite degli altri e la propria vita al mondo dei lettori.

Camera di Commercio - Via Garibaldi, 4

18.00

Le passioni di un insegnante-scrittore: da don Milani alla scuola Penny Wirton

Eraldo Affinati con Laura Bosio

Ricordi, passioni, letture di uno scrittore che ha fatto della lezione di don Milani la bussola per orientare tutto il suo lavoro.

Oratorio di San Filippo Neri - Via Lomellini, 10

18.00

Operazione Philip Roth

Leonardo Merlini

Reading/spettacolo

Uno spettacolo dedicato ai libri di Philip Roth, al modo in cui hanno ridefinito il racconto realista dando un senso profondo e autobiografico alla parola “fiction”.

Teatro della Tosse - Sala Campana - Piazza Renato Negri, 6

19.15

L'avventura terrestre

Mauro Covacich

Reading

Mauro Covacich ci offre un reading tratto dal suo ultimo romanzo L’avventura terrestre, un viaggio a ritroso nel tempo alla ricerca di sé.

Teatro della Tosse - Sala Campana - Piazza Renato Negri, 6

DOMENICA 03 DICEMBRE

11.00

Dis-agi

Monica Acito, Francesca Marzia Esposito, Alberto Ravasio
Modera Crocifisso Dentello

La narrazione del corpo, la sua realtà, la sua idealizzazione.

Stradanuova Teatro - Via Garibaldi, 18 ingresso da Vico Boccanegra

11.00

La sfida in versi

Marco Balzano e Stefano Raimondi
Introduce Nicola Ferrari

Due amici, un noto poeta e uno scrittore famoso, si sfidano sulla pagina della poesia.

Fondazione Devoto - Via Cairoli 5/2

12.00

Mappe, frontiere e nuove geografie

Giuseppe Marcenaro, Lorenza Foschini, Eleonora Marangoni
Modera Massimo Onofri

Raccontare oggi i luoghi, reinventarli, visitarli, sognarli, sono tanti i modi per parlare delle città del cuore.

Stradanuova Teatro - Via Garibaldi, 18 ingresso da Vico Boccanegra

15.00

Tutto quello che non si può dire

Antonella Lattanzi e Nadia Terranova
Modera Marzia Fontana

Ci sono cose che non si possono raccontare, eppure proprio sulla soglia del silenzio, qualcosa ci chiama a dire, qualcosa ci obbliga ad andare a indagare proprio in fondo a quel terrore, a quella vergogna, a quel segreto.

Stradanuova Teatro - Via Garibaldi, 18 ingresso da Vico Boccanegra

16.00

Un genere di successo: l’autobiografia in casa editrice e in libreria

Dalia Oggero, Luca Formenton, Loretta Santini, Massimo Onofri, Fabio Cremonesi, Andrea Pomella Modera Benedetta Centovalli

Insieme a editori, editor, librai, autori e critici cerchiamo di capire i motivi del grande successo della scrittura autobiografica.

Stradanuova Teatro - Via Garibaldi, 18 ingresso da Vico Boccanegra

17.00

Raccontarsi attraverso i maestri

Silvia Ballestra, Renzo Paris
Modera Marzia Fontana

Trovare il filo di se stessi attraverso il racconto delle vite dei maestri.

Palazzo Ducale - Sala Del Munizioniere Piazza Giacomo Matteotti, 9

18.00

Leggende familiari e segrete

Michele Mari e Paolo Di Stefano
Modera Stefano Trucco

Leggenda privata di Michele Mari e Noi di Paolo Di Stefano, due autori a confronto con il loro romanzo della vita.

Palazzo Ducale - Sala Del Munizioniere Piazza Giacomo Matteotti, 9

19.00

Passeggiando nel bosco degli scrittori

Mauro Garofalo e Raffaella Romagnolo

Alberi e foreste secondo autori che scrivono tenendo al centro del loro racconto la difesa dell’ambiente in cui viviamo.

Palazzo Ducale - Sala Del Munizioniere Piazza Giacomo Matteotti, 9

20.30

37 secondi

Nadia Terranova

Reading

All’alba del 28 dicembre 1908, 37 secondi sconvolsero la placida notte in cui dormivano gli abitanti delle due coste dirimpettaie, siciliana e calabrese. Con Trema la notte, Nadia Terranova ricostruisce lo scenario della sera prima, l’ultima notte prima dell’apocalisse.

Stradanuova Teatro - Via Garibaldi, 18 ingresso da Vico Boccanegra

21.30

Contro la guerra

A cura di Benedetta Centovalli

Lettura ad alta voce di scrittori e scrittrici delle pagine di Lettera ai Giudici di don Lorenzo Milani

Stradanuova Teatro - Via Garibaldi, 18 ingresso da Vico Boccanegra

Promosso da

Sostenuto da

Partner istituzionali

Con il contributo di

Partner

Sostenitori

Libreria Partner

Il Team del Festival

Daniela Carrea
Ideazione e Direzione organizzativa

Progettista culturale e direttrice della Fondazione Giorgio e Lilli Devoto, si occupa da più di quindici anni di ideazione e realizzazione di eventi legati alla cultura e alla valorizzazione del territorio, per soggetti privati e pubblici - dalla progettazione allo studio di fattibilità, passando per la creazione di partenariati, l'individuazione di KPI di monitoraggio, fino al fundraising, la compilazione di bandi, richieste alle istituzioni e a sponsor privati. Perché solo i fatti dicono chi siamo.

Benedetta Centovalli
Direzione Artistica

Benedetta Centovalli ha lavorato con ruoli di responsabilità per quasi trent’anni in editoria. In ambito novecentesco ha curato le opere di Romano Bilenchi e una sua biografia per immagini. Ha introdotto testi di Giorgio Bassani, Manlio Cancogni, Alda Merini, Giovanni Comisso e Lalla Romano. Ha scritto tra gli altri di Cristina Campo, Maria Corti, Gina Lagorio e Clara Sereni. Ha pubblicato nel 2020 Nella stanza di Emily (Mattioli 1885), che ha vinto il Premio Emily Dickinson nel 2021. Nel 2022 ha curato il volume in omaggio a Maria Corti: Viaggiatori del cielo per Mattioli 1885. Da anni si dedica alla formazione presso l’Università Statale di Milano e di Milano-Bicocca e insegna in Scuole di scrittura. Fa parte del Consiglio scientifico del Centro ricerche e studi autobiografici della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari.

Adriano Solidoro
Progettazione e Curatela

Fra gli ideatori del Festival diPassaggio, svolgo il ruolo di responsabile del Coordinamento organizzativo. Genovese di nascita, accademico per professione presso l’Università degli studi di Milano-Bicocca, ho l’obiettivo di sviluppare modi innovativi di intendere la letteratura e l’organizzazione ed estendere il rapporto tra i due, esplorando le cuciture possibili tra editoria, autori, biblioteche e pubblico di lettori (e non lettori) così come gli impatti reali e potenziali degli eventi culturali e dei festival.

Maria Letizia Grasso
Ricerca e coinvolgimento spazi

Architetto libero professionista dal 1995, vive e lavora a Genova e da più di 20 anni si dedica alla riprogettazione di spazi che siano accoglienti per le persone che soffrono, da uno dei suoi ultimi progetti per una casa d’accoglienza per le famiglie di bimbi malati a diverse strutture socio-sanitarie per ospiti anziani o con disabilità. Da 15 anni pratica il tai-chi con grande dedizione, oltre alla passione per le camminate lungo le Riviere alla scoperta di antichi percorsi, da cui è nata una guida “Di Torre in Torre”, con la collega Carla Bruzzo. Sposata e mamma di tre ragazzi ormai adulti, ama viaggiare e quando possibile, organizza gite in giro per l’Italia e l’Europa, alla scoperta dei tanti tesori.

Francesca Conte
Ideazione e Curatela

Di professione e formazione traduttrice editoriale e libraia, produce contenuti culturali e organizza eventi del settore per soggetti diversi. Dopo le prove generali di Incipit, questo e' il suo primo festival letterario come curatrice.

Federica Massaro
Social Media

Communication&Digital Specialist, laureata in lettere, specializzata in storia dell’arte, ama il mondo sensibile e creativo delle parole. Oggi segue progetti culturali e lavora in un’agenzia di comunicazione di Milano in cui si occupa di tutti gli aspetti della comunicazione. Non ama definirsi perché scorre fluida tra un’idea e l’altra alla ricerca di stimoli sempre nuovi, riconoscerla però è semplice: piccola, sì, ma sempre in cammino con un libro in mano, un’agenda e gli occhi sgranati i verso il mondo.

Silvia Bellucci
Ufficio Stampa

Silvia Bellucci Lavora come addetta stampa da 10 anni. Nel settembre 2022 ha seguito la campagna elettorale per le Elezioni Politiche come ufficio stampa di Emma Bonino, leader di +Europa. Dal 2020 segue la comunicazione mediatica di Meglio Legale - campagna di iniziativa pubblica per la legalizzazione della cannabis. In questo ambito, come addetta stampa, nel 2021 ha seguito la comunicazione del Referendum Cannabis Legale. Collabora con A Buon Diritto, la onlus fondata da Luigi Manconi, e con Anlaids Onlus, la prima associazione nata in Italia per la lotta contro HIV e AIDS. Ha seguito progetti musicali, premi e festival di ambito culturale, riviste e progetti di realtà indipendenti e grandi gruppi editoriali. Nel campo culturale lavorai come consulente occupandosi di progetti editoriali dal fumetto alla saggistica passando per la narrativa e la divulgazione. Fa parte dello staff di ufficio stampa del Festival di giornalismo organizzato a Ferrara dalla rivista Internazionale; e segue la comunicazione nazionale ddei festival Popsophia; Festival della Disperazione di Andria; Periferico Festival di Modena, SuperCali Festival di Vigevano e La Fuori, il festival dedicato ad arte e scienza che si tiene a Roma. Si occupa dell'ufficio stampa de IlPod - Italian Podcast Awards, il primo premio nazionale dedicato al mondo del podcasting.

Claudia Cervellini
Ufficio Stampa

Addetta stampa specializzata in ambito culturale. Negli anni ha collaborato con diversi festival e case editrici indipendenti acquisendo un’ottima rete relazionale e di contatti. Si occupa di strategie di comunicazione, media relation e organizzazione di eventi. Negli anni ha sviluppato molta esperienza nei settori di editoria, cinema, musica, arte e Teatro.

Alice Carpi

Nasce nel 1995 a Genova. Lavora nel mondo della comunicazione in ambito Food; scrive di vino e racconti fiction.

Annamaria Ianiello

Diplomata al liceo classico Colombo, frequenta il primo anno di Lingue e culture moderne. Fin da piccolina, ha sempre letto molto e sei mesi fa ha deciso di aprire un profilo Instagram per parlare della mia passione sui social e condividerla con altre persone.

Cecilia Della Penna

Studia lettere (a tempo perso) a Genova, nonostante l’ambiente universitario le stia parecchio stretto. In qualche modo, ha fatto dell’attivismo un lavoro, ma la sua passione rimane la letteratura. Se non la trovi, cercala in una libreria: il successo è assicurato al 99%.

Contatti

Per informazioni contatta 
redazione@dipassaggio.com

Seguici sui social!